"Palermo è bella"
Dall' ’A.S. 2015/16 la scuola primaria Giacomo Cusmano ha avviato il progetto “Palermo è bella” organizzato, in collaborazione con l’Arch. Martina Annaloro, per gli alunni frequentanti le classi terza, quarta e quinta.

La storia locale offre la possibilità di costruire innumerevoli percorsi didattici e, soprattutto, consente di conoscere il proprio territorio, la pro città e il patrimonio storico ed artistico in essa presenti.
Esplorare, “indagare” il territorio nei suoi beni naturali e culturali, è fonte di conoscenza, di gratificazione cognitiva ed emotiva ormai riconosciuta da tutti. Il senso di appartenenza alla propria cultura è un valore cui la pedagogia, che si ispira all’antropologia culturale, fa costante riferimento. È ormai assodato, infatti, che in una realtà di fatto multietnica, solo la certezza della propria identità culturale permette di aprirsi alla diversità di culture altre favorendo il processo di crescita che, dalla conoscenza della propria cultura, approda al riconoscimento della diversità come risorsa.
Tra le motivazioni che oggi possono stimolare un apprendimento attivo e utile della storia, vi è la constatazione che indagare sul passato può essere utile a comprendere e a vivere meglio il presente e a progettare più consapevolmente il futuro.

Le attuali congiunture non sono che le conseguenze provvisorie di una lunghissima serie di processi evolutivi che si sono svolti nei millenni della storia, lasciando impronte e testimonianze ancora in parte leggibili nei contesti odierni.
Rintracciare e osservare le loro ripercussioni sul presente permette non solo di percepirne lo spessore storico, ma anche di considerare interessante e utile la loro conoscenza per trarne maggiori opportunità di scelta. In pratica lo studio degli ambienti, dei territori e delle società attuali e delle impronte significative che le comunità precedenti vi hanno lasciato consente di cogliere i legami inscindibili tra la storia e l’attualità.
PROGRAMMA A.S. 2017/18
ITINERARIO | CLASSI | Giorno lezione | Giorno visita |
It.1 | Cattedrale – Porta Nuova | VA | 9 Novembre 2017 | 10 Novembre 2017 |
It.2 | S.Cataldo – S.Maria Ammiraglio – S.Caterina – Palazzo delle Aquile | IVA - IVB | 16 Novembre 2017 | 17 Novembre 2017 |
It.3 | 4 Mandamenti – Monte Pietà – Beati Paoli | IIIA - IIIB | 23 Novembre 2017 | 24 Novembre 2017 |
It.4 | San Domenico e Oratori | VA | 18 Gennaio 2018 | 19 Gennaio 2018 |
It.5 | San Francesco – Catena – Steri | IVA - IVB | 01 Febbraio 2018 | 02 Febbraio 2018 |
It.6 | Palazzo Reale – Cappella Palatina | IIIA - IIIB | 15 Febbraio 2018 | 16 Febbraio 2018 |
It.7 | GAM – Galleria di arte moderna | VA | 08 Marzo 2018 | 09 Marzo 2018 |
It.8 | Palazzi Alliata P.zza Bologni | IVA - IVB | 22 Marzo 2018 | 23 Marzo 2018 |
It.9 | Castello della Zisa | IIIA - IIIB | 12 Aprile 2018 | 13 Aprile 2018 |
It.10 | Villa Niscemi – Palazzina Cinese – Città dei ragazzi. | TUTTE Dalla classe Prima alla Quinta | 03 Maggio 2018 | 4 Maggio 2018 |