Screening e valutazione prerequisi-Istituto Cusmano Scuola paritaria
Servizio di Psicologia Scolastica per Livelli di Istruzione
(Dott.ssa Caterina Caravello Psicologo Scolastico e Psicoterapeuta)
L’iniziativa di istituire un Servizio di Psicologia Scolastica attraverso la proposta di sportelli d’ascolto e progetti nelle scuole, si inserisce quindi, in un progetto più ampio teso a valorizzare l’individuo nella sua interezza ed a stimolarne la crescita sia a livello cognitivo che emozionale.
In quest’ottica, lo psicologo scolastico svolge attività d’informazione, prevenzione e consulenza psicologica, collaborando con docenti, genitori ed alunni e intervenendo in ogni sistema implicato. Questi interventi sono rappresentati sia dall’offerta di consulenza psicologica individuale per tutte le figure che operano all’interno della scuola - insegnanti, alunni, genitori - sia da attività pensate per il gruppo classe.
Funzioni principali dello Psicologo Scolastico
* Promuovere il benessere psico-fisico di studenti e insegnanti;
* Promuovere negli studenti la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi;
* Sostenere la prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico;
* Favorire il processo di orientamento;
* Favorire la cooperazione tra scuola e famiglie.
E’ quindi evidente la necessità di armonizzare e concordare un progetto che riguardi nella maggior misura possibile l’intera istituzione scolastica. Così come, è evidente la necessità di istituire spazi di costante e continua comunicazione e presenza durante tutto l’arco dell’anno, avendo come obiettivo acquisire, elaborare, trattare e migliorare tutte le difficoltà e problematiche emergenti per gli alunni, per gli insegnanti e per i genitori.
Gli interventi che devono essere intrapresi per il miglioramento del sistema devono essere quindi, realizzati a vari livelli sia per i soggetti coinvolti che per le diverse fasi dell’anno scolastico.
Scuola dell’Infanzia
* osservazione sistematica nelle classi (ove richiesta, a fini di intervento);
* consulenza psicologica e formazione ai genitori;
* consulenza psicologica al corpo docente e all’organizzazione scolastica;
* screening e valutazioni psicopedagogiche sui prerequisiti di apprendimento e fattori di rischio.
Scuola Primaria
* consulenza psicologica al corpo docente ed all’organizzazione scolastica;
* screening e valutazioni psicopedagogiche sui prerequisiti di apprendimento;
* partecipazione, su richiesta, ad incontri con équipe socio-sanitarie per bambini con certificazione di disabilità psicofisiche o DSA (L.104/92 e L. 170/10);
* osservazione sistematica nei casi in cui sia richiesta una consulenza psicopedagogica;
* interventi sull’integrazione di alunni con handicap;
* interventi su variabili socio-relazionali, motivazionali ed emotivo-affettive;
* consulenza psicologica e formazione ai genitori; Attività di screening e valutazione dei prerequisiti per l’apprendimento della letto-Scrittura e della capacità di calcolo.
SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2015/16 - 2016/17 -2017/18
Attività di screening e valutazione dei prerequisiti per l’apprendimento della letto-Scrittura e della capacità di calcolo.
Da quest’'anno, la direzione dell’'Istituto Cusmano nell’'ottica di una scuola che oltre ad educare possa contribuire al “Ben-Essere” degli allievi, inteso soprattutto come “stare bene a scuola”, sposa il tema della prevenzione con particolare attenzione a ciò che attiene i DSA, Disturbi Specifici dell’'Apprendimento.
Le difficoltà di apprendimento costituiscono una problematica rilevante per la loro alta incidenza, ma se presi in tempo, sin dai primi segnali, possono essere trattati ed in alcuni casi anche risolti. La tempestività, in tal senso, sembra essere una delle variabili più rilevanti per l’efficacia di qualsiasi intervento: specialmente quando si tratta di bambini.
Per tali ragioni, previo acquisizione del consenso, la scuola offre un’attività di screening e valutazione dei prerequisiti indispensabili all’apprendimento della Letto-Scrittura e della capacità di calcolo, nei bambini di 5 anni frequentanti le ultime classi della nostra scuola dell’'infanzia.
A tal fine la Dott.ssa Caterina Caravello Psicologo Scolastico e Psicoterapeuta, che collabora da anni con il nostro istituto, si avvarrà della collaborazione delle insegnanti mediante un questionario osservativo.
Il questionario IPDA è uno strumento innovativo per valutare, nei bambini in età prescolare, aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica, espressione orale, meta cognizione e altre abilità cognitive (memoria, orientamento, ecc.), prerequisiti indispensabili agli apprendimenti scolastici.
La struttura del questionario consente alle insegnanti di sfruttare appieno tutte le informazioni che possono raccogliere nell’'interazione quotidiana con i bambini.
I genitori che lo desiderano, avranno il diritto in qualsiasi momento di consultare la nostra Psicologa e prendere visione di quanto svolto fino a quel momento.
Per informazioni contattare la segreteria al n°+3910916268306